top of page

COSA FACCIAMO

Circolo Atlante svolge una attività incentrata prevalentemente sulla protezione civile ed in particolar modo, vista la richiesta di una sempre maggiore specializzazione del volontariato, sulla salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi di calamità naturali.

​

Gli aspetti che contemplano l'attività di protezione civile sono prevalentemente tre:

FORMAZIONE

I volontari che vogliono partecipare alla messa in sicurezza del patrimonio culturale in emergenza, devono seguire un percorso di formazione. Circolo Atlante si occupa di organizzare corsi di formazione che permetteranno ai volontari di conoscere, in modo dettagliato, le tipologie di opere che dovranno spostare e trasportare in luoghi sicuri, verranno informati sul modo migliore per maneggiare oggetti molto delicati e preziosi che potrebbero essere stati danneggiati dall’evento calamitoso, queste opere dovranno poi essere catalogate utilizzando le schede redatte dal Ministero dei Beni Culturali ed infine imballate accuratamente.

​

Questi corsi hanno anche lo scopo di avvicinare nuovi soci al Circolo.

ESERCITAZIONI

Il gruppo di volontari e soci del Circolo che desiderano partecipare alle azioni di protezione civile avranno la possibilità di svolgere delle esercitazioni necessarie per mettere a punto le delicate operazioni di messa in sicurezza delle opere d'arte.

​

Circolo Atlante si occupa di organizzare le esercitazioni e, in particolare, di individuare dei luoghi (Chiese e Musei) all'interno dei quali poter simulare le azioni da svolgere in emergenza.

​

A questo scopo i responsabili del circolo si occupano di stipulare delle convenzioni e/o dei gemellaggi tra il circolo e la Chiesa o il Museo prescelto con lo scopo di rendere permanente il rapporto di tutela con il Bene culturale.

PARTECIPAZIONE ALLE EMERGENZE

Circolo Atlante è in grado di fornire in breve tempo una o più squadre di volontari capaci di affrontare un'emergenza. Le squadre sono composte da professionisti della conservazione dei beni culturali e da volontari specializzati.

​

Particolare attenzione viene riservata all'intervento nel territorio della Regione Lombardia programmando la formazione di gruppi locali in grado di intervenire tempestivamente nelle emergenze che coinvolgono il loro territorio.

​

E' importante notare che i beni culturali, nel contesto di una emergenza, sono vissuti, oltre che nel loro aspetto storico artistico, anche nell' aspetto culturale e antropologico in quanto si tratta di opere che trovandosi ancora nel loro sito originario, per esempio nella chiesa di un piccolo paese, hanno un forte valore devozionale e di memoria storica.

​

Questo aspetto rende l'opera dei volontari assai apprezzata dalle comunità locali, che provano gratitudine verso coloro che mettono in salvo il loro patrimonio storico.

bottom of page